Paola Spagnolo, manager Percinque, dal 2015 ha l’incarico come amministratore in Roen Est Spa con la responsabilità della direzione operations del gruppo e la carica di datore di lavoro.
L’insediamento nel ruolo si è contraddistinto per un’attività di sviluppo organizzativo e change management con l’obiettivo di trasferire all’azienda un’impostazione industriale, anche attraverso modelli Lean, e di garantire la crescita delle competenze e delle performance. L’area operations è diventata così da subito la rappresentazione più manifesta dell’evoluzione in atto in azienda.
L’intervento in ambito operations: l’individuazione delle chiavi di successo aziendale
Entrare in un nuovo contesto ed essere efficaci in breve tempo presuppone la capacità di identificare velocemente le chiavi critiche di successo dell’organizzazione e la costruzione di una strategia attorno a queste.
L’operazione si è diretta su due fronti: la semplificazione dei processi con focalizzazione sulle caratteristiche strategiche per il gruppo (personalizzazione, flessibilità e velocità di consegna) da un lato e dall’altro lo sviluppo di un approccio manageriale nella struttura.
La semplificazione di processi e struttura organizzativa
La semplificazione della struttura organizzativa ha visto innanzitutto l’appiattimento della gerarchia, mentre in parallelo si è lavorato sulla semplificazione delle procedure operative e dei processi attraverso un modello di flusso teso, l’integrazione verticale dei processi, il bilanciamento delle fasi, la riduzione delle lavorazioni, la flessibilità e la polivalenza degli operatori. Si è inoltre dotato il sistema di informazioni facilmente reperibili a tutti i livelli e di indicatori per la misurazione delle performance.
Lo sviluppo di un più efficace sistema gestionale
Il secondo punto sul quale si è intervenuti è stato lo sviluppo di un processo focalizzato sulla responsabilizzazione e la crescita di tutte le risorse umane e in particolare dei referenti per ciascuna area ai quali sono stati trasferiti tramite coaching continuativo modelli gestionali, tecniche, responsabilità ed autonomie operative abbinate a sistemi di controllo e misura di facile lettura.
Lo sviluppo sul fronte della tecnologia
Un’ulteriore area sulla quale si è intervenuti è stata quella dello sviluppo in termini di tecnologie al fine di rendere i processi più affidabili e flessibili grazie a nuove macchine e mediante l’interconnessione dei processi produttivi e transazionali, sfruttando a tutti i livelli l’approccio dell’industria 4.0.
Il miglioramento del servizio tra le chiavi della riduzione dei costi e dell’aumento della qualità
Puntare sulla velocità di risposta al mercato attraverso l’eliminazione di ciò che non porta valore quali attese, sovrapproduzioni, deresponsabilizzazione, conduce al miglioramento della qualità, alla riduzione dei costi, ad un miglioramento dei processi in senso generale.
Affiancare a questo obiettivo l’attenzione all’ambiente e alla sicurezza dei lavoratori porta all’estensione del risultato a 360 gradi.
I risultati dell’adozione di un modello manageriale
Alla fine di questo percorso l’azienda, oltre a consacrare la sua leadership sul mercato come fornitore capace di rispondere velocemente ad una domanda variegata, personalizzata e dinamica, ha migliorato il proprio posizionamento competitivo con un aumento della produttività a doppia cifra.
Ha inoltre stabilizzato la qualità dei propri prodotti e certificato i propri processi in termini di qualità nella gestione dell’ambiente e della salute e sicurezza (nel 2017 Roen Est ha ottenuto la certificazione integrata ISO 9000, OHSAS 18000 e ISO 14000).
Soprattutto, l’intervento ha portato tutte le persone coinvolte a esprimere nuove professionalità rendendosi attori coinvolti e attivi del cambiamento aziendale.