Controllo di gestione e non solo: Percinque offre agli imprenditori il giusto strumento di lettura e interpretazione dei dati a supporto delle scelte quotidiane e nella definizione della strategia futura. Si tratta di un percorso guidato da manager esperti e appassionati, capaci di offrire una fotografia chiara della situazione aziendale e di tradurre in informazioni semplici le dinamiche complesse di ogni realtà imprenditoriale.
Le ragioni per avviare un progetto di controllo di gestione
Avere informazioni chiare e tempestive è un elemento cruciale nello sviluppo delle iniziative imprenditoriali, per questo il progetto controllo di gestione offre il giusto supporto per ottenere una maggiore consapevolezza del proprio contesto aziendale.
Controllo di gestione: le fasi del percorso
Attraverso una prima fase di analisi e valutazione, i manager e professionisti Percinque, fotografano lo stato di salute dell’azienda e ne identificano i punti di forza e di debolezza, suggerendo quindi le aree di intervento. Dal controllo dei costi all’analisi delle condizioni di vendita, interpretano i numeri e in modo semplice li traducono in informazioni.
Controllo di gestione: tipologie di intervento
L’attività di controllo di gestione può essere sviluppata dal team Percinque in outsourcing con diverse gradualità temporali: nel periodo di 12 o 24 mesi, con l’impostazione di metodologie e strumenti operativi che, grazie ad una fase di training interno, divengono poi patrimonio dell’organizzazione aziendale e dei suoi componenti.
Diversamente l’intervento può puntare al trasferimento di competenze (change management) grazie alla riorganizzazione dell’area di amministrazione e controllo, analizzando i carichi di lavoro, la divisione delle mansioni e gli strumenti informatici utilizzati. Il controllo di gestione supporta infine, se necessario, l’introduzione di ERP evoluti o strumenti di Business Intelligence, nonché l’implementazione di logiche di gestione Lean.