aree di intervento

ESG e Sustainability Manager

ESG e Sustainability Manager

Nel mondo della finanza l’acronimo ESG (Environment, Social, Governance) è diventato sempre più rilevante, rappresentando in tutto il mondo l’insieme dei fattori determinanti per le aziende nello sviluppo del Business e dando origine, in molti casi, alla necessità di avere un vero e proprio Sustainability Manager nei propri ranghi.

Ma cosa significa ESG?

ESG è l’acronimo delle tre dimensioni principali che le aziende devono prendere in considerazione per valutare l’impatto del proprio Business ed operare in modo sostenibile:

  1. Environment (Ambiente): Questa dimensione si concentra sulle azioni e le politiche di un’azienda riguardo alla gestione dell’ambiente. Ciò include questioni legate alla riduzione delle emissioni di carbonio, alla gestione delle risorse naturali e alla riduzione dell’impatto ambientale complessivo delle operazioni aziendali.
  2. Social (Sociale): La dimensione sociale riguarda il coinvolgimento dell’azienda con le questioni sociali. Questo include aspetti come la gestione delle relazioni con i dipendenti e la promozione della diversità e dell’inclusione, la relazione con i propri stakeholder di riferimento, la responsabilità sociale d’impresa (CSR) intesa come relazione tra l’azienda e la comunità/territorio in cui opera.
  3. Governance (Governance): La governance si riferisce alla struttura organizzativa e alle politiche aziendali che influenzano la trasparenza, l’etica aziendale e la responsabilità. Include anche la composizione del consiglio di amministrazione e le pratiche da esso applicate.

L'impatto dell'ESG sulla tua azienda.

L’attenzione alle tematiche ESG sta crescendo in modo significativo tra le aziende italiane. Investitori, clienti, istituzioni e autorità regolatorie stanno diventando sempre più esigenti in merito all’approccio di sostenibilità nel Business. Le aziende che si concentrano sulla gestione dei rischi ESG e sull’adozione di politiche sostenibili possono godere di diversi vantaggi:

  • Accesso ai Capitali: Investimenti etici e finanza sostenibile sono in crescita. Le aziende italiane con buone performance ESG possono attirare investimenti sostenibili e capitali, vedersi facilitato l’accesso al credito e con costi inferiori.
  • Riduzione dei Rischi ESG: Una gestione efficace dei rischi ESG può prevenire crisi reputazionali, sanzioni legali e perdita di clientela.
  • Competitività a Lungo Termine: Le aziende che abbracciano la sostenibilità come elemento caratterizzante nel Business sono meglio posizionate per affrontare le sfide future e per rimanere competitive nel lungo termine, poiché la pianificazione che ne consegue guarda orizzonti temporali a portata sempre maggiore.

Il ruolo del temporary manager nella gestione dell'ESG.

La ben nota analisi di bilancio si sviluppa sui suddetti prospetti di bilancio riclassificati, e consente di esprimere un giudizio sullo stato di salute “ex post” dell’azienda, analizzandone il posizionamento rispetto ai tre livelli di equilibrio economico, patrimoniale, finanziario.

Dall’analisi nascono vari indicatori di performance aziendali (ROI, ROE, ROS, current ratio, quick ratio, leverage, DSCR), utili per far meglio comprendere i propri punti di forza e debolezza anche nei confronti del sistema bancario e del credito, che utilizza proprio questi indicatori per formare il rating di un’azienda.

Gli indicatori di bilancio, che misurano la Sostenibilità Finanziaria (uno dei tre pilastri della sostenibilità – Persone-Pianeta-Profitti), vengono ampliati con dettagli sulle iniziative di sostenibilità, contribuendo così a potenziare il rating aziendale grazie anche al contributo del temporary manager.

Da tutto ciò, si comprende bene quanto un bilancio aziendale ben fatto e una sua approfondita riclassificazione siano importanti per le aziende e gli imprenditori.

L’utilità del temporary management.

La gestione efficace degli impatti ESG nel Business richiede competenze specifiche e una profonda comprensione delle dinamiche aziendali. Qui entra in gioco il ruolo del temporary manager della sostenibilità o ESG manager. A differenza dei consulenti, lavorando all’interno della azienda, al tuo fianco, i temporary manager esperti in tematiche ESG sono fondamentali per aiutarti a integrare azioni di Sostenibilità nella tua strategia aziendale. Inoltre, capita spesso che i dati e la documentazione necessaria all’elaborazione e implementazione di un piano di sostenibilità siano già presenti in azienda: entrando a far parte della tua organizzazione, i temporary manager ti aiuteranno a individuarli così da rendere il percorso di rendicontazione più semplice e veloce.

Dunque, i compiti del Temporary Sustainability Manager includono:

  1. Analisi e Valutazione ESG: Temporary manager specializzati in tematiche ESG conducono analisi dettagliate per identificare rischi, opportunità ed impatti ESG specifici per l’azienda.
  2. Sviluppo di Politiche ESG: Collaborano con i team aziendali per sviluppare politiche ESG personalizzate che si adattino alle esigenze dell’azienda.
  3. Implementazione e Monitoraggio: Gestiscono l’implementazione delle azioni e dei piani di Sostenibilità e monitorano costantemente i progressi per garantire il rispetto degli obiettivi.
  4. Comunicazione ESG: Aiutano le aziende a comunicare in modo efficace le loro iniziative di Sostenibilità agli stakeholder, migliorando la reputazione e la trasparenza.


In conclusione, un posizionamento in ambito ESG sta diventando sempre più importante per le aziende italiane, poiché influisce sull’accesso ai capitali, sulla gestione dei rischi e sulla competitività a lungo termine. È per questo che i temporary manager di Percinque, anche quando non intervengono con un progetto specifico di Sustainability, tengono sempre in considerazione gli elementi relativi agli impatti ESG e ti aiutano a valorizzarli, preparandoti a un percorso di sviluppo sostenibile, per garantire che la tua azienda si posizioni con successo in questa nuova realtà, creando un futuro sostenibile per l’Italia e oltre.

Condividi questo contenuto: