Comprendere le leve della competitività
Hai mai avuto la sensazione di fare sforzi enormi e di raccogliere risultati deludenti? Stai affrontando un mercato che non ti dà più le soddisfazioni del passato o hai un’idea nuova che vuoi sviluppare? Sei sicuro che il tuo modello di business, il tuo prodotto sia percepito dai tuoi clienti come tu lo immagini? Sei sicuro che i tuoi uomini lo hanno capito e sanno supportarlo? Magari si tratta solo di reindirizzare la tua squadra affinché enfatizzi in modo diverso i valori che hanno i tuoi prodotti o i tuoi servizi. O di capire quali siano le leve su cui devi agire per modificare i risultati della tua azienda, rendendola più competitiva e in grado di garantire i risultati economico-finanziari che stai attendendo.
Un’esperienza articolata
Tutto questo, che spesso viene chiamato consulenza strategica, fa parte di un percorso che noi di Percinque abbiamo già svolto in molti contesti diversi, operando prima come manager all’interno di aziende multinazionali o PMI, governate da azionisti pubblici, da fondi d’investimento, da imprenditori, e conducendo in prima persona e con pieni poteri sia la fase di analisi che la parte di esecuzione.
Un approccio distintivo alla consulenza strategica
È proprio nella parte di esecuzione e quindi nella nostra capacità che deriva da tale esperienza che vogliamo distinguerci rispetto quanto possono offrire le più tradizionali società di consulenza, troppo spesso imputate di approcci molto teorici e poco legati al comprendere fino in fondo la realtà specifica dell’azienda cliente e nel gestire passo dopo passo, affiancando l’organizzazione, la realizzazione del processo di riposizionamento identificato.
Dall’analisi degli elementi qualificanti alla rappresentazione quantitativa
Il nostro approccio parte da una prima fase di assessment e valutazione della situazione attuale. Puntiamo da una parte a riconoscere gli elementi distintivi della vita aziendale, intervistando l’imprenditore e le persone chiave all’interno dell’organizzazione. Dall’altra miriamo a rappresentare il più possibile in modo quantitativo, tramite l’analisi di bilancio e dei report gestionali, le performance che il modello di business applicato riesce ad ottenere (analisi delle marginalità, analisi degli indicatori principali dei processi chiave aziendali, definizione della Unique Selling Proposition).
Gli obiettivi dell’analisi
Vogliamo capire quali siano i segmenti di mercato individuati, come le loro specifiche esigenze siano soddisfatte dall’offerta, come le marginalità dei diversi prodotti e canali differisca e il corretto posizionamento di prodotti e servizi rispetto alla concorrenza a livello di prezzo, qualità, contenuto tecnologico o performance offerte e servizio.
A fronte di questa fase di analisi preliminare, ci confrontiamo poi con la proprietà per capire quale sia la percezione dell’azienda, sia a livello interno, sia a livello esterno, stabilendo un piano di attività con le azioni guida che possono garantire in tempi rapidi un corretto posizionamento dell’azienda rispetto gli obiettivi concordati.
Un sistema per la valutazione economico-finanziaria
La capacità di creare un sistema di supporto per la valutazione economico-finanziaria è un altro elemento fondamentale del nostro approccio: struttura di costo dell’operatività e flussi generati dai diversi canali sono la base per garantire il risultato di un’attività di riposizionamento. Altrettanto importante è il lavoro all’interno dell’organizzazione per capire se ci siano attività da intraprendere (change management) sul fronte delle professionalità coinvolte.
Tempi chiari e ridotti e valorizzazione delle competenze presenti in azienda sono i capisaldi con cui facciamo sì che l’azienda al termine del percorso abbia tutte le conoscenze per guidare in piena autonomia la fase di crescita prevista.
Una visione sistemica e interfunzionale
L’approccio spesso in questi contesti deve essere interfunzionale, guidato da una visione sistemica e strategica derivata dall’esperienza di chi lo ha fatto già in altri contesti organizzativi, garantendo di poter coinvolgere, a seconda delle necessità, le competenze e le esperienze specifiche funzionali, di mercato, di prodotto, di organizzazione e di comunicazione che possano contribuire a definire il nuovo quadro nel modo più puntuale e leggibile, seguendo poi passo dopo passo l’organizzazione nel suo percorso.
Nel caso in cui il cliente ritenga necessaria una guida esterna per perfezionare il percorso aziendale, il team Percinque può offrire figure in grado di assumere a progetto ruoli di completa responsabilità e delega (consiglieri delegati, direttori generali): l’azienda potrà così beneficiare della competenza necessaria per il periodo necessario, con una chiarezza di obiettivi, un’abitudine a lavorare sui risultati, avendo chiari gli equilibri di governance.