Operations: il motore aziendale
Le operations sono il motore dell’azienda, quelle che danno vita al prodotto o al servizio e lo mettono a disposizione del cliente. Grazie a questa vicinanza al cliente possono fare la vera differenza se messe a disposizione dello sviluppo della strategia aziendale.
Da funzione operativa ad elemento concorrenziale
Spesso vengono considerate come una funzione operativa che si limita ad eseguire un prodotto ideato in ambito tecnico. Tuttavia produzione, pianificazione e logistica possono rappresentare il vero elemento concorrenziale se questa operatività viene realizzata puntando ad elementi distintivi che diano grande valore al cliente, facendo quindi squadra con il commerciale, con lo sviluppo strategico, con l’amministrazione per dare un servizio che vada oltre al semplice prodotto.
Se il nostro cliente è sensibile ad ottenere un prodotto personalizzato in pochi giorni, le operations devono trovare il modo per essere flessibili e snelle a fornire un modello di produzione altamente reattiva alla richiesta commerciale; se i margini sono risicati, le operations devono puntare ad eliminare in modo spasmodico gli sprechi, le fermate, a fluidificare le operazioni e a sostenere una rivisitazione del prodotto per renderlo più semplice; se il cliente viene da settori critici, la qualità reale e percepita del prodotto deve essere maniacale. Il dialogo e la comprensione del cliente sono elementi fondamentali per ottenere il massimo risultato.
Le tecniche per l’ottimizzazione dei processi
Sicuramente si possono applicare molte tecniche per sostenere la trasformazione che punta all’ottimizzazione dei processi, la Lean, il Six Sigma, la digitalizzazione sono strumenti che appartengono al nostro approccio di rivoluzione delle operations. L’attenzione ai principi che li ispirano guidano i nostri progetti e sono alla base dei successi che riusciamo ad ottenere; è sempre importante ricordare che sono strumenti e non il fine delle nostre attività, quindi devono essere sfruttati in base all’obiettivo da ottenere e partendo dall’analisi della cultura aziendale così da poter declinare questi principi e queste tecniche al contesto per renderli assimilabili dall’organizzazione e quindi efficaci.
Le persone al centro
Il punto principale del successo di un progetto parte quindi dalle persone prima che dall’applicazione di uno strumento. Capire chi sono le persone che guidano, quelle che hanno la competenza, quelle che hanno la capacità di condizionare gli altri è fondamentale. Capire anche la cultura, ciò che stimola il singolo e la squadra, perché partendo dalle esigenze individuali per allinearle a quelle aziendali si riescono a modificare in modo sostanziale i comportamenti e quindi i risultati.
Pensate ad una persona che si sente dire “dobbiamo togliere la tua postazione di lavoro per mettervi una macchina” e alla richiesta di capire dove sarebbe stata spostata si sente rispondere “poi vedremo”. Secondo voi come si sente? Come si sente considerata? Il suo stato emotivo, soprattutto l’attenzione a farle comprendere che sia importante e preso in considerazione, hanno un grosso impatto sul contributo che quella persona potrà dare e quindi sui risultati che si potranno cogliere.
Ancor oggi ci scrive un responsabile di produzione con cui abbiamo collaborato diversi anni fa. E continua a ringraziarci per avergli aperto gli occhi sul suo ruolo. Dopo averlo ridimensionato, a detta sua, perché avevamo riassegnato le responsabilità all’interno delle operations, togliendo alcune cariche che lui ricopriva sulla carta, l’abbiamo aiutato a capire che responsabilità non era un titolo su un organigramma ma sapere modificare i comportamenti delle persone assegnate e dare risultati prendendone appieno la responsabilità. Standogli a fianco da quel giorno abbiamo iniziato a ripensare al suo ruolo, ad attivare azioni di miglioramento, a rivedere ed analizzare i risultati del suo reparto con costanza per comprendere i problemi ed intervenire nel risolverli. Così facendo in un anno le prestazioni in produzione hanno iniziato a dare miglioramenti impensabili e lui ha recuperato alta fiducia nelle sue capacità ed ha compreso il ruolo del responsabile di produzione, di ciò ancora ci ringrazia!
Un organismo complesso coerente con gli obiettivi
Non dobbiamo quindi dimenticare che le Operations non sono solo prodotti, non sono solo macchine ma sono principalmente persone ed un complesso organismo che deve essere condotto nel suo insieme e deve avere un assetto coerente con i risultati che si vogliono cogliere.