Focus on

APPROFONDIMENTI SULLA
GESTIONE D'IMPRESA.

I manager Percinque hanno raccolto qui alcuni approfondimenti sui temi più attuali nell’ambito della gestione d’impresa e del change management: il loro punto di vista e il loro approccio alle sfide sempre nuove che pone il mercato.

Internazionalizzazione

Definire le sfide da affrontare

Internazionalizzazione: che termine generico! Perché non lo decliniamo insieme in base alle tue effettive necessità? Si tratta di esportare i tuoi prodotti garantendo crescite stabili e continue? Si tratta di delocalizzare una parte della tua produzione o molto più probabilmente di avvicinarti ai mercati di sbocco, conoscerli e servirli al meglio? Servono nuovi alleati, nuovi partner in grado di garantirti quelle competenze o quei mezzi che ti permettono di sviluppare un mercato? Tutte operazioni che possono essere riassunte nel termine internazionalizzazione, ma che hanno complessità molto diverse.

L’importanza dell’esperienza

Conoscere cosa ti aspetta è un fattore strategico fondamentale. Noi siamo stati manager in multinazionali, abbiamo imparato ad agire localmente e globalmente, abbiamo gestito assieme ad imprenditori e azionisti le sfide che molte PMI si pongono in un mercato che offre sempre più opportunità a chi le sa cercare e costruire nel modo corretto.

Il mercato globale: un’opportunità, da cogliere

Essere oggi attori in un mercato globale non è più un modo di dire: è la realtà con cui ci misuriamo ogni giorno e non deve essere semplicemente un timore, ma deve essere percepito come un’opportunità.

Questo significa saper valutare, avendo ben chiara la propria Value Proposition, ovvero cosa crea valore per il potenziale cliente che si è identificato, quali sono poi i vincoli in termini di condizionamenti sociali, economici, regolamentari e tecnologici che il servire area geografica per area geografica pone all’azienda.

Ridefinire prodotti e strategie

Trovare le similitudini, che garantiscano sinergie ed ottimizzazione dei costi, tra i mercati geografici è un primo punto fondamentale per impostare un piano di internazionalizzazione: banalmente l’omologazione di un prodotto secondo le norme di un certo paese può essere costoso esattamente quanto doverlo riprogettare!

Progettare i canali di distribuzione più adatti, assicurare la soddisfazione del cliente ma soprattutto la sua fidelizzazione (assistenza post vendita, ripetitività nell’acquisto) sono ulteriori aspetti fondamentali per garantirsi che stiamo realmente parlando di un’azienda che sa agire sui mercati in cui opera e che non sta semplicemente cogliendo situazioni puntuali di vendita con un dispendio enorme di risorse per poter creare ogni volta nuove opportunità in funzione di una irriducibile instabilità (chiusura di mercati per motivi politici – embarghi – crisi economiche localizzate, introduzione di nuovi concorrenti e di prodotti/servizi alternativi).

L’importanza di una visione globale

La nostra esperienza è che avere una visione globale per sapere poi agire localmente è quanto possa garantire al meglio l’ottimizzazione delle performance: il fatto di essere cresciuti professionalmente in multinazionali (Electrolux, General Electric) ha dato a noi manager Percinque questa visione che poi abbiamo ampliato lavorando nelle tipiche aziende PMI italiane, portandole a sviluppare prodotti e servizi, filiali e nuove relazioni con partner locali sempre nell’ottica di garantire una visione sistemica dello sviluppo identificato e in grado di durare nel tempo.

Accanto agli imprenditori

Siamo quindi in grado di affiancare l’imprenditore nell’identificare le opportunità legate allo sviluppo dei mercati, creando un valore distintivo e permanente nella gestione dell’offerta, nell’allacciare relazioni, alleanze e società nei diversi mercati per assicurare il corretto mix di azioni necessarie a garantire una presenza stabile, così come nel creare la giusta organizzazione e rinforzare le competenze della struttura del nostro cliente per poter affrontare tale sfida, spesso caratterizzata da cambiamenti anche culturali e di esperienze necessarie non banali.

Un approccio multifunzionale

Inoltre, il nostro approccio tipico a progetto multifunzionale si configura in modo particolarmente efficace proprio quando l’azienda deve affrontare quelle situazioni che richiedono fasi di analisi preliminari, definizione di piani ed esecuzione puntuali e misurabili che sono tipici proprio della penetrazione in nuovi mercati, nella realizzazione di società locali o nell’avviare nuovi siti produttivi per consentire una presenza più efficace e l’accorciamento della supply chain sui mercati di sbocco, pronti a cogliere al meglio le peculiarità ed integrare le competenze locali.

Tutto questo per noi di Percinque significa internazionalizzazione. L’abbiamo già fatto, lo continuiamo a fare e ci piacerebbe poterlo fare anche con te!

Condividi questo contenuto: